MENU HOME ITA

Exclusive Italian Country House
Discover More
Meravigliosa Valle D'Itria
Ceratonia siliqua, known as the carob tree , St John's bread, locust bean, locust-tree, or carob bush is a flowering evergreen tree or shrub in the pea family, Fabaceae. It is widely cultivated for its edible pods, and as an ornamental tree in gardens. The ripe, dried, and sometimes toasted pod is often ground into carob powder, which is used to replace cocoa powder. Carob bars, an alternative to chocolate bars, as well as carob treats, are often available in health food stores. Carob pods are naturally sweet, not bitter, and contain no theobromine or caffeine. The carob tree is native to the Mediterranean region, including Southern Europe, Northern Africa, the larger Mediterranean islands, the Levant and Middle-East of Western Asia into Iran; and the Canary Islands and Macaronesia. The carat, a unit of mass for gemstones, and a measurement of purity for gold, takes its name from the Greek word for a carob seed, keration, via the Arabic word, qīrāṭ.
Ceratonia siliqua, known as the carob tree , St John's bread, locust bean, locust-tree, or carob bush is a flowering evergreen tree or shrub in the pea family, Fabaceae. It is widely cultivated for its edible pods, and as an ornamental tree in gardens. The ripe, dried, and sometimes toasted pod is often ground into carob powder, which is used to replace cocoa powder. Carob bars, an alternative to chocolate bars, as well as carob treats, are often available in health food stores. Carob pods are naturally sweet, not bitter, and contain no theobromine or caffeine. The carob tree is native to the Mediterranean region, including Southern Europe, Northern Africa, the larger Mediterranean islands, the Levant and Middle-East of Western Asia into Iran; and the Canary Islands and Macaronesia. The carat, a unit of mass for gemstones, and a measurement of purity for gold, takes its name from the Greek word for a carob seed, keration, via the Arabic word, qīrāṭ.

La Bellezza della Valle D’Itria.

Una suggestiva pianura dal colore rosso intenso sospesa tra le colline della murgia meridionale. Spicca il bianco accesso delle masserie ed il giallo degli interminabili muretti a secco che la delineano tra strade, trulli, case. Un quadro ad acquerello tra borghi antichi, tradizioni, enogastronomia, cultura e folklore. La Puglia è straordinaria, si destreggia tra lusso e semplicità, tra mare e collina, tra pesce e vino rosso, è la terra dove puoi trovare tutto ciò che è primordiale, semplice ed essenziale, è la terra dove puoi trovare sorprendenti eccellenze circondate dal nulla più assoluto, è la terra dove puoi riscoprire l’importanza delle cose semplici e della genuinità. La Valle d’Itria racchiude tutto questo nel centro della Puglia in un triangolo di terra e sapori dove il tempo sembra scorrere più lentamente del normale. Non è raccontabile, è solo da provare.

In Valle d’Itria ogni periodo dell’anno riserva una sorpresa, è una terra molto ancorata alle tradizioni ed alle usanze popolari dove è possibile riscoprire antichi valori spaziando tra cultura e divertimento. Da quarant’anni Martina Franca, nella seconda metà del mese di Luglio, è sede dell’importante Festival della Valle d’Itria, rinomata manifestazione dedicata al mondo della musica classica e della lirica, fortemente protesa alla diffusione di nuove idee e talenti del settore. Una delle più antiche manifestazioni popolari al mondo è il carnevale di Putignano ormai giunto alla 620^ edizione, uno straordinario momento di mondanità, divertimento e folklore ultra centenario che si svolge nei tre giorni antecedenti l’inizio del periodo della quaresima cristiana. Noci è uno dei borghi con la più alta frequenza di sagre della zona, una delle più importanti è Bacco nelle Gnostre dove vino e castagne inondano di profumo gli stretti vicoli del borgo antico.

La Valle d’Itria è un lembo di terra pianeggiante posizionato al termine meridionale dell’altopiano delle murgie. Con precisione, è un triangolo circoscritto tra Martina Franca, Cisternino e Locorotondo. E’ una zona famosa nel mondo per diverse caratteristiche: il buon cibo, il buon vino, le masserie, i trulli, i borghi antichi, le manifestazioni popolari e culturali. Alcuni tra i borghi più belli d’Italia sorgono proprio in Valle d’Itria e nelle immediate vicinanze, incantevoli ed antichi luoghi come Martina Franca ricca arte in prevalenza Barocca e sede di importanti manifestazioni culturali, Locorotondo patria dell’omonimo vino, Cisternino col suo incantevole borgo antico, Noci terra delle sagre popolari, Putignano famosa per il carnevale, Ostuni la cosidetta Città Bianca, Fasano con i suoi maestosi ulivi secolari, Alberobello città dei trulli e patrimonio dell’Umanità dichiarato dall’Unesco.

La Valle d’Itria è anche sede del buon cibo e del buon vino, il capocollo DOP di Martina Franca, la mozzarella, il primitivo, le orecchiette, le cime di rapa, il pesce freschissimo, la carne di podolica, le specialità contadine, sono solo alcune delle meravigliose bontà che colorano questo lembo di terra dove anche i più piccini possono divertirsi senza compromessi. Fasano, a pochi minuti da Locorotondo, è sede del famoso Zoo Safari dove accadono ogni anno piccoli miracoli della natura, il più recente è la nascita del piccolo di orso bianco in cattività, un evento rarissimo ed indice dell’amore che dedicano a questi meravigliosi animali. Attorno alla Valle d’Itria vi sono numerose possibilità di far divertire i più piccoli alla scoperta della Puglia e della natura come il Parco delle Pianelle a pochi minuti da Martina Franca, le spiaggie ampie e pulite dello Ionio, le affascinanti coste dell’Adriatico.

+

A due passi da Ceratonia

La Valle d’Itria è un triangolo di terra e sapori nel centro della Puglia, un quadro ad acquerello tra borghi antichi, tradizioni, enogastronomia dove il tempo sembra scorrere più lentamente del normale. Non è raccontabile, è solo da provare.

+

A due passi da Ceratonia

La Valle d’Itria è un triangolo di terra e sapori nel centro della Puglia, un quadro ad acquerello tra borghi antichi, tradizioni, enogastronomia dove il tempo sembra scorrere più lentamente del normale. Non è raccontabile, è solo da provare.

Trulli Ceratonia.

Contrada Tagliente, Loc. S.Paolo, 74015 Martina Franca TA

Tel.+39.329.9536338 | info@masseriaceratonia.it

www.trulliceratonia.it

ICON DIV LEFT

    [mailpoetsignup* mailpoetsignup-321 mailpoet_list_5 default:on]
    Descrivi le tue esigenze? (richiesto)

    Scrivi qui la tua email (richiesto)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Il tuo nome (richiesto)

    Cliccando su "invia" dichiari di aver letto e di accettare la nostra privacy policy

    FOOTER PAGINE