MENU HOME ITA

Exclusive Italian Country House
Discover More
Ceratonia siliqua, known as the carob tree , St John's bread, locust bean, locust-tree, or carob bush is a flowering evergreen tree or shrub in the pea family, Fabaceae. It is widely cultivated for its edible pods, and as an ornamental tree in gardens. The ripe, dried, and sometimes toasted pod is often ground into carob powder, which is used to replace cocoa powder. Carob bars, an alternative to chocolate bars, as well as carob treats, are often available in health food stores. Carob pods are naturally sweet, not bitter, and contain no theobromine or caffeine. The carob tree is native to the Mediterranean region, including Southern Europe, Northern Africa, the larger Mediterranean islands, the Levant and Middle-East of Western Asia into Iran; and the Canary Islands and Macaronesia. The carat, a unit of mass for gemstones, and a measurement of purity for gold, takes its name from the Greek word for a carob seed, keration, via the Arabic word, qīrāṭ.
Ceratonia siliqua, known as the carob tree , St John's bread, locust bean, locust-tree, or carob bush is a flowering evergreen tree or shrub in the pea family, Fabaceae. It is widely cultivated for its edible pods, and as an ornamental tree in gardens. The ripe, dried, and sometimes toasted pod is often ground into carob powder, which is used to replace cocoa powder. Carob bars, an alternative to chocolate bars, as well as carob treats, are often available in health food stores. Carob pods are naturally sweet, not bitter, and contain no theobromine or caffeine. The carob tree is native to the Mediterranean region, including Southern Europe, Northern Africa, the larger Mediterranean islands, the Levant and Middle-East of Western Asia into Iran; and the Canary Islands and Macaronesia. The carat, a unit of mass for gemstones, and a measurement of purity for gold, takes its name from the Greek word for a carob seed, keration, via the Arabic word, qīrāṭ.

Il Valore antico dei Trulli.

Dicono che le pietre conservino l’energia positiva dei luoghi e degli eventi, che offrano protezione e spunti di riflessione a chi percepisce l’importanza di questi elementi. I trulli pugliesi sono dei luoghi straordinari che rievocano la saggezza antica degli uomini semplici che, senza troppe complicazioni, riuscivano ad elaborare soluzioni degne di moderni studi di alta ingegneria e fisica. I Trulli Ceratonia sono il luogo perfetto dove ritrovare queste antiche percezioni, restaurati finemente e nel totale rispetto della struttura originale, dotati di ogni comfort, immersi nella stupenda Valle d’Itria a due passi da alcuni dei borghi più belli ed antichi d’Italia. L’architettura razionalista di queste strutture uniche al mondo fa apprezzare ai suoi ospiti le ingegnose soluzioni, comode e confortevoli, che i nostri avi studiavano ed adottavano per le loro famiglie. Caldi d’inverno e freschi d’estate, silenziosi ed accoglienti, i Trulli Ceratonia sono un piccolo nido dove trascorrere momenti di puro relax e serenità.

Così come cambiavano le esigenze delle famiglie e del bestiame, allo stesso modo la struttura abitativa si espandeva o si riduceva. La particolare tecnica di costruzione delle mura e del cono li rendeva, e li rende tutt’ora, delle perfette unità abitative coerenti con le più avanzate tecniche di bioedilizia passiva. Gli alti coni in pietra, le ridotte aperture verso l’esterno, le spesse mura perimetrali, le “chianche” con cui si rivestiva il cono all’esterno, il perimetro circolare senza angoli, sono tutte caratteristiche che rendono il trullo un luogo sicuro, silenzioso, pulito, molto pratico e confortevole.

Il trullo rappresenta uno dei metodi costruttivi più antichi al mondo, alcuni reperti risalgono anche a 4000 anni prima di Cristo e sono diffusissimi, con diverse metodologie costruttive e nomi, in tutto il territorio della Puglia centro-meridionale. I trulli tipici della zona del sud Barese sono in molti casi delle vere e proprie opere di ingegneria e di sapiente manualità. In passato ogni cosa doveva avere uno scopo utile al benessere e per questo il trullo era particolarmente funzionale. La sua principale utilità era la modularità, in passato infatti venivano costruiti direttamente sul terreno, senza pavimentazione, e potevano essere smontati e rimontati con facilità.

I Trulli Ceratonia conservano alcune particolarità in perfetto stato conservativo: le “chianche” di cui i coni sono rivestiti sono quelle originali del 1700, all’epoca venivano modellate a mano per mezzo di utensili elementari simili a martello e picozza; il Trullo Palmento, chiamato così perchè era adibito alla produzione del vino, conserva ancora le chianche originali dove veniva pigiata l’uva, è visibile la cisterna a “bottiglia” dove il vino scendeva per fermentare; sempre nel Trullo Palmento è possibile trovare l’antico forno, tutt’ora perfettamente funzionante, della piccola comunità agricola, dove venivano cotte focacce, carne, sughi ed altre specialità dell’epoca.

Servizi e Comodità esclusive.

Riassetto e cambio biancheria.
Personale sempre disponibile per il riassetto, cambio biancheria quotidiano e cambio tovagliato dopo pasti e aperitivi.

Colazione Continentale.
Prevede fette biscottate, caffè, orzo, caffe americano, latte, latte di soia e di riso, pane, marmellate fatte in casa, yogurt, uova ecc..

Tipicità locali
Oltre alla colazione continentale, ogni giorno vengono servite tipicità locali fatte in casa come focacce, crostate e torte tipiche della zona.

Wi-Fi Free
Ceratonia offre gratuitamente una copertura integrale con segnale wi-fi ad alta velocità, disponibile sia nelle zona aperte che chiuse.

Uso Piscina ed Accessori
L'uso della piscina è sempre incluso nell'offerta, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 inclusi teli, accessori e comodi lettini.

Ambienti climatizzati
Tutti gli ambienti sono dotati di sistema di climatizzazione freddo/caldo, con regolazione indipendente in ogni ambiente.

Area fitness
Ceratonia mette a disposizione ad uso esclusivo per gli ospiti una piccola area fitness con attrezzi elettronici, pesi e vari accessori.

Parcheggio e Ricarica
Ceratonia è dotata di un ampio e comodo parcheggio interno recintato completo di una stazione di ricarica elettrica.

Biciclette
Ceratonia mette a disposizione dei suoi ospiti delle pratiche e comode biciclette utilissime per brevi spostamenti.

Servizi Extra non Inclusi

Personal Chef
E' possibile riservare uno chef o una cuoca locale per l'intero periodo o per particolari esperienze gastronomiche.

Servizio Shuttle
Su richiesta gli ospiti possono essere trasportati da e per gli aeroporti e le stazioni più vicine di Bari, Brindisi e Lecce.

Corsi Yoga e Pilates
Per vivere a pieno momenti di puro relax in masseria, è possibile organizzare corsi di yoga e pilates con istruttori qualificati.

Corsi di Cucina
Con la presenza di chef e cuoche locali, possono essere organizzati divertenti corsi di cucina per imparare le tipicità locali

Degustazioni vini e oli
Esperti sommelier e produttori locali di vini e oli possono oragnizzare coinvolgenti ed esclusive degustazioni in masseria.

Massaggi
Con massofisioterapisti qualificati possono essere organizzati massaggi rilassanti e tonificanti, personalizzati per ogni ospite.

Escursioni ciclo-turistiche
Con l'aiuto di guide turistiche esperte, possono essere organizzate escursioni in bicicletta per scoprire il territorio.

Trulli Ceratonia.

Contrada Tagliente, Loc. S.Paolo, 74015 Martina Franca TA

Tel.+39.329.9536338 | info@masseriaceratonia.it

www.trulliceratonia.it

ICON DIV LEFT

    [mailpoetsignup* mailpoetsignup-321 mailpoet_list_5 default:on]
    Descrivi le tue esigenze? (richiesto)

    Scrivi qui la tua email (richiesto)

    Il tuo telefono (richiesto)

    Il tuo nome (richiesto)

    Cliccando su "invia" dichiari di aver letto e di accettare la nostra privacy policy

    FOOTER PAGINE